Sherlock_jr_01

SCHEDA DEL FILM

Titolo originale: Sherlock jr

Titolo italiano: La palla nr.13

Regia: Buster Keaton

Anno: 1924 - Nazione: USA

Genere: comico – Durata: 44 minuti

Produzione: Metro Pictures Corporation

Didascalie: ing + ita – Immagine: BN

Attori principali: Buster Keaton, Kathryn McGuire

Trama: Il proiezionista di un cinema sogna di diventare un detective. L’occasione di mettere in pratica le sue qualità si presenta quando un suo rivale in amore lo fa accusare di avere rubato l’orologio del padre della donna contesa. L’aspirante investigatore mette in atto i consigli del suo manuale seppur con scarsi risultati. Afflitto dai suoi fallimenti torna al suo lavoro e durante una proiezione si addormenta sognando di essere il grande detective “Sherlock Jr” e di risolvere il caso di un furto di una collana di perle. Si risveglierà all’arrivo della sua amata che dopo aver scoperto il complotto ordito dall’altro pretendente, lo scagionerà da ogni accusa riguardo al furto dell’orologio del padre.

Sherlock_jr_02

Storia: Buster Keaton (Piqua, 4 ottobre 1895 – Woodland Hills 1 febbraio 1966), assieme a Chaplin e Laurel & Hardy, sono in assoluto le facce più celebri e conosciute del cinema comico muto. Keaton da sempre si distinse per la sua espressione perennemente seria e stralunata a prescindere dalla situazione in cui si trovasse. Il soprannome “Buster” (in realtà egli si chiamava Joseph Frank) gli venne attribuito quando era ancora un bambino piccolo dal celebre illusionista Harry Houdini che frequentava e lavorava con la famiglia Keaton, entrambi attori di vaudeville. Il bimbo cadde rovinosamente dalle scale senza farsi niente e Houdini esclamo “What a buster!”, ovvero “Che bel capitombolo!” e da allora divenne il suo soprannome e nome d’arte. Iniziò a lavorare in teatro all’età di tre anni, specializzandosi proprio in pericolose acrobazie con i suoi genitori, tanto che questi vennero multati per sfruttamento e maltrattamento di minori. Buster però disse in seguito che non si fece mai male e, le sue capacità acrobatiche divennero un secondo marchio di fabbrica dell’attore, dopo la perenne mancanza di sorriso del suo volto. Entrò nel mondo del cinema grazie anche alla sua prima moglie Natalie Talmadge, segretaria dell’allora famosissimo comico Roscoe “Fatty” Arbuckle, che lo volle al suo fianco in diversi suoi cortometraggi. La carriera fu fulminante ed, in breve, Keaton divenne il protagonista assoluto delle sue comiche e divenne anche regista e sceneggiatore. Realizzò una prima serie di corti da due rulli (di circa 20 minuti di durata) che venne definito il suo “periodo d’oro”, fra il 1920 ed il 1923, ed in seguito iniziò a realizzare lungo metraggi. Caratteristica dei suoi film, sta nel rovesciare continuamente il senso e la logica di quello che succede, facendo diventare semplicissime delle azioni complicate ed impossibili quelle facili. Poi, contrariamente a quello che succedeva nel mondo delle comiche di allora, egli curò molto la sceneggiatura ed, anche le sue comiche più brevi, non erano semplicemente una serie di gag divertenti una in fila all’altra, ma raccontavano quasi sempre una storia. La crisi dovuta all’avvento del sonoro e le sue vicissitudini con la prima e la seconda moglie, lo portarono purtroppo all’alcolismo fra il 1932 ed il 1935, anche se Keaton continuò a lavorare saltuariamente come attore secondario in film di tutti i tipi. Ebbe poi una rinascita quando riuscì ad uscire dalla crisi, si sposò con la sua terza fedele moglie (Eleanor Norris) che rimase al suo fianco fino alla morte ed iniziò a lavorare anche con la televisione. Nel 1960 ricevette un meritato Oscar alla carriera.

Sherlock_jr_03

RADIO DAYS Movie

Il progetto: le musiche per questo film nascono dalla voglia di sperimentare un medio/lungo metraggio tutto in solo pianoforte, con parti abbastanza scritte e parti totalmente improvvisate.

Le musiche: 25 brani scritti da Michele Kettmaier nel 2025. Tra parentesi la numerazione progressiva delle composizioni.

Sherlock nr.1 (830) – medium 5/4

Il manual del detective (831) – medium moderno 4/4

La ragazza dl caso 1 (832) – romantico 3/4

Scatole di confetti 1 (833) – poco mosso 3/4

La conquista (834) – medium swing 4/4

Sherlock nr.2 (835) – medium 5/4

La scatola grande (836) – medium 3/4

La buccia di banana (837) – medium arrabbiato 4/4

Il furto dell’orologio (838) – medium triste 4/4

L’anello restituito 1 (839) – lento triste 4/4

Pedinamento parallelo 1 (840) – medium up 5/4

L’anello restituito 2 (841) – lento triste 4/4

Sherlock libero 1 (842) – impro libera

Scatole di confetti 2 (843) – poco mosso 3/4

Sherlock libero 2 (844) – impro libera

Sherlock il grande 1 (845) – bossa nova 4/4

La palla nr.13 (846) – medium misterioso 3/4

Pedinamento parallelo 2 (847) – medium up 5/4

Sherlock libero 3 (848) – impro libera

Il travestito (849) – poco mosso 3/4

Sul manubrio (850) – veloce 4/4

Sherlock libero 4 (851) – impro libera

La ragazza dl caso 2 (852) – romantico 3/4

Sherlock libero 5 (853) – impro libera

Sherlock il grande 2 (854) – bossa nova 4/4

Le esecuzioni dal vivo: Prima in proiezione privata a Trento il 2 agosto 2025.

Sherlock_jr_04

torna a SCHEDE FILM