SCHEDA DEL FILM
Titolo originale: Ask father
Titolo italiano: Chiedilo a papà
Regia: Hal Roach
Anno: 1919 - Nazione: USA
Genere: comico – Durata: 13 minuti
Produzione: Pathè Exchange inc.
Didascalie: ing/it – Immagine: BN
Attori principali: Harold Lloyd, Bebe Daniels, Snub Pollard
Trama: Un ragazzo (Lloyd) chiede a una ragazza di sposarlo e questa gli dice di chiederlo a suo padre. Egli si reca quindi nell’ufficio del padre della ragazza, ma viene sempre buttato fuori nonostante innumerevoli tentativi. Alla fine riesce a vederlo, ma in quel momento telefona la figlia per dire che, nel frattempo, si è sposata. Dapprima deluso, il ragazzo decide di sposare la bella segretaria che lavora lì, anche perché lei è orfana.
Storia: Quasi dimenticato grande comico del cinema muto, Harold Lloyd potrebbe avere un posto d’onore a fianco delle star più celebrate come Charlie Chaplin, Buster Keaton e Stan Laurel. “The Boy”, il personaggio con occhiali tondi e paglietta, ha un carattere ed una collocazione sociale diversa a seconda del ruolo da interpretare nel film. Lo si può incontrare povero e disperato come ricchissimo e strafottente, ma con alcune caratteristiche ricorrenti. Innanzitutto, l’elevata concentrazione di gag, spesso geniali e talvolta imitate dai colleghi e poi, un certo ottimismo diffuso che fa pensare alla possibilità che negli Stati Uniti, in quegli anni, ci fosse davvero la possibilità di realizzare il cosi detto “sogno americano”. Altra costante dei suoi film, oltre all’agilità incredibile del protagonista che pare non usasse mai controfigure, è l’elemento femminile, la fanciulla della quale il protagonista invariabilmente si innamora e che dovrà conquistare o difendere con tutte le sue forze. Un esempio per tutti è il suo lungometraggio più famoso “Preferisco l’ascensore” del 1923, la cui immagine di Harold appeso alle lancette di un orologio in cima ad un altissimo palazzo, è rimasta come icona del genere comico-muto.
RADIO DAYS Movie
Il progetto: Questo corto fa parte del progetto “”Il viaggio delle comiche”” in corso di realizzazione. Le musiche sono pensate tutte per quartetto/quintetto con sax soprano, tromba o clarinetto, trombone, pianoforte e basso.
Le musiche: 7 composizioni per accompagnare questo corto, scritte ed arrangiate da Michele Kettmaier nel 2025. Tra parentesi la numerazione progressiva delle composizioni.
Gli spasimanti (771) – medium swing 4/4
Ask father (772) – medium 3/4
Primi tentativi (773) – medium 5/4
Insistendo (774) – nervoso 4/4
Armi e armature (775) – concitato 7/8
Delusione (776) – triste 3/4
Recupero (777) – dolce 3/4
Le esecuzioni dal vivo: progetto in corso di realizzazione.